TELLINGSTONES

TELLINGSTONES, PIETRE CHE RACCONTANO

MENU

  • Tellingstones
  • Purpose – Lo scopo
  • GMTSardiniaHUB
  • Banari
  • Ozieri
  • Ventotene
  • ToNite
  • Romano Canavese
  • Bene Vagienna
  • Ferrara
  • Saluzzo
  • Napoli
  • Senigallia
  • Catania
  • Bologna
  • Lisbona
  • Amalfi
  • Brescia
  • Fano
  • Pisa
  • Venezia

    Cà da Mosto

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Cà da Mosto, uno dei palazzi pù caratteristici di Venezia per la sua origine bizantina dell’XI-XII secolo, è probabilmente l’edificio più antico che si affacci oggi sul Canal Grande. Tra il Cinque Settecento…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Fondaco del Megio

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Costruzione deputata a granaio (oggi è una scuola) vi si conservavano granaglie di qualità modesta, destinate a risolvere contingenze in caso di guerre o carestie. A far utilizzare il miglio per fare il…

    Leggi tutto
  • Venezia

    San Simeon Piccolo

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Ispirata al Pantheon di Roma, e con evidenti richiami all’architettura del Palladio, la chiesa dei santi Simeone e Giuda fu iniziata nel 1718 e terminata vent’anni più tardi. E’ chiamata Chiesa di San…

    Leggi tutto
  • Venezia

    San Geremia

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Finalmente il corpo di Santa Lucia riposa in questa chiesa, dopo essere stato costretto a diversi “viaggi”, nel corso degli ultimi seicento anni. Dal 1863, quando la chiesa a lei dedicata fu abbattuta…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Punta della Dogana

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Un mostro liscio e nero, dal grande corpo di serpente e dalla testa di cavallo. E’ la terribile visione che potrebbe apparire a chi si affaccia da Punta della Dogana. La leggenda vuole…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Palazzo Pisani Moretta

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Nel palazzo di poteva ammirare “La famiglia di Dario ai piedi di Alessandro”, il più prezioso dipinto di Paolo Veronese, riporta lo storico e scrittore inglese John Ruskin; un quadro che, tra le…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Palazzo Mocenigo – Casa Bayron – Museo del ‘700 veneziano.

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Cà Mocenigo “vecchia” (i palazzi sono in realtà due, tra loro collegati) si dice essere ancora oggi abitata dal fantasma di Giordano Bruno, il monaco filosofo che Giovanni Mocenigo ospito nel 1591, per…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Palazzo Grassi – Fondazione Pinot

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Secondo una leggenda, Palazzo grassi sarebbe abitato dal fantasma di una giovane donna che, anticamente, si sarebbe lanciata (o sarebbe stata gettata) oltre la balaustra di uno dei balconi della corte interna, dopo…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Cà Dario

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Di questa dimora vi sarebbe forse poco da dire, se non vi fosse la lunga trafila di miserie e di morti che da secoli colpisce i proprietari..La famiglia Dario, originaria della Dalmazia, è…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Cà Benzon

    Venezia / Novembre 7, 2020

    A cà Benzon prese vita il salotto letterario di una delle personalità di maggior spicco a Venezia tra la caduta della Serenissima e l’inizio delle dominazioni francese e austriaca: Marina Querini Benzon, Tra…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Palazzo Balbi

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Un giovane nobile, Nicolò Balbi, non ava una casa propria e viveva in una abitazione presa in affitto. Un giorno, per pura dimenticanza, salto il pagamento di un mese. Il proprietario, incontrandolo casualmente…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Gallerie dell’Accademia

    Venezia / Novembre 7, 2020

    La Scuola Grande, assieme alla contigua chiesa di Santa Maria della Carità e al convento, fu chiusa da Napoleone nel 1807 e fu destinata successivamente a ospitare l’Accademia delle Belle Arti. Oggi vi…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Fabbrica di Rialto

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Le “Fabbriche” di Rialto vennero costruite dopo un furioso incendio che, nel 1514 rase al suolo l’intero quartiere. Dai primi decenni, le Fabbriche hanno ospitato, per secoli, le Magistrature pubbliche che gestivano i…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Chiesa della Salute

    Venezia / Novembre 7, 2020

    “La peste straziava i corpi ricoperti di pustole e mandavano un odore fetido. I ricchi morivano come i poveri. Volete sapere quanti veneziani se ne andarono al Padre eterno? Ottantamila, in diciassette mesi”.…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Casa di Desdemona

    Venezia / Novembre 7, 2020

    Secondo la tradizione, questo palazzo sarebbe appartenuto alla famiglia di Desdemona. Rispetto all’identità del Moro di Venezia, esiste una storia. Il famoso e terribile Otello potrebbe essere stato Nicola Contarini, eroico difensore dei…

    Leggi tutto
  • Venezia

    La casetta del boia

    Venezia / Novembre 6, 2020

    La bassa e bella casettina rossa che si affaccia tra i palazzi è conosciuta dai veneziani come la casa del boia. Secondo la tradizione, infatti, era questa la casa del carnefice di Venezia.Anche…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Cà dei Camerlenghi

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Si tratta dell’unico palazzo sul Canal Grande dal quale si vedono le sue acque da ciascuno dei suoi lati che, curiosità nella curiosità, erano cinque e non quattro. Fu eretto nel 1525 da…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Vendramin Calergi – Ala Grimani

    Venezia / Novembre 6, 2020

    La grande scritta che vi appare sulla facciata d’acqua, “NON NOVI – DOMINE – NON NOBIS” Sarebbe per alcuni la testimonianza del prosieguo, nei secoli, dell’attività dei cavalieri templari. Oltre al giardino si…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Cà Corner “della Cà Granda”

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Il ramo della famiglia Corner che la fece costruire fu chiamato “de la Cà Granda” per la mole poderosa della dimora che si era fatto costruire. Fu costruito sul luogo dove una precedente…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Rezzonico

    Venezia / Novembre 6, 2020

    La famiglia Priuli Bon incaricò Baldassare Longhena (lo stesso che progetto La chiesa della Salute) di costruire questo palazzo. Nel 1758, il cardinale Carlo Rezzonigo lo lasciò per divenire papa Clemente XIII., quinto…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Pesaro – Museo d’arte moderna

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Il grandioso palazzo è oggi sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna e del Museo d’Arte Orientale di Venezia. Ai primi del novecento, nel fiorire di esperienze artisticamente rivoluzionarie e antiaccademiche, Cà Pesaro rappresentò…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Loredan

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Biagio era un brav’uomo, benvoluto da tutti, che nei momenti d’ozio amava stare sulle rive del Canal Grande a fumare la sua lunga pipa. Una sera, sostava davanti a Cà Loredana. Nel bui…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Foscari

    Venezia / Novembre 6, 2020

    I Foscari sono una delle più antiche e importanti famiglie veneziane. Si suppone che Francesco Foscari, diventato doge nel 1421, sia nato proprio in questa casa e, con tutta probabilità, anche suo figlio…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ D’Oro

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Il più celebrato esempio di gotico veneziano del Quattrocento, che invece di prendere il nome dal suo proprietario – come è sempre avvenuto – ha invece acquisito un appellativo derivatore dalle foglie d’oro…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Corner dei Leoni – Fondazione Gugghenaim

    Venezia / Novembre 6, 2020

    “In viaggio decisi che Venezia sarebbe stata la mia patria futura: l’avevo sempre amata più di ogni altro posto su questa terra e sentii che solo lì sarei stata felice” Così scrisse la…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Ca’ Corner della Regina

    Venezia / Novembre 6, 2020

    Il Palazzo è dedicato Caterina Corner divenuta regina di Cipro dopo aver sposato per procura Giacomo II dal Lusignano, divenuto sovrano di Cipro, che se ne era innamorato avendone visto soltanto un ritratto.…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Food for Change

    Venezia / Ottobre 1, 2020

    Riscattare i cosiddetti “scarti” della cucina, valorizzandone le proprietà, come il ricco contenuto di ferro e potassio, oltre alla gustosità, e recuperare antiche ricette della tradizione, promuovendo l’idea di un’alimentazione più sostenibile. È questo l’obiettivo…

    Leggi tutto
  • Venezia

    Il Doge che perse la testa

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    Piazza San Marco e i numeri mancanti

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    L’iscrizione 1588 – W il Doge

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    Se bevemo un’ombra

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    I Re Magi a Venezia

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    La Torre dei Mori

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    San Marco e la prospettiva

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
  • Venezia

    Il caffè più antico del mondo

    Venezia / Settembre 22, 2020

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Ashe Tema di WP Royal.