Torino

  • Torino

    Casa Fenoglio-Lafleur

    Se lentamente ci si avvia sui marciapiedi di Corso Francia, il lungo viale che univa già nel passato il centro della città al Castello di Rivoli, si incontrano le facciate spettacolari ed eleganti…

  • Torino

    Il Giardino della Principessa

    Siete nel cuore della città: il luogo maggiormente frequentato ora e nel passato. Punto di incontro, di annunci e di folle radunate. Siete in Piazza Castello. Lo intuite facilmente: il nome della piazza…

  • Torino

    Antica Università

    Se ci si guarda intorno e si ascoltano i suoni, i rumori, le vibrazioni, si colgono prevalentemente fischi di freni di autobus, stridenti fischi di tram in arrivo e clacson di auto. Un…

  • Torino

    Porta Palazzo

    Benvenuti a Porta Palazzo, un luogo fuori dal mondo, o meglio, immerso nel mondo!Gente che urla, cammina veloce, si raduna attorno alle bancarelle, guarda, si accalca. Un mondo di colori e suoni provenienti…

  • Torino

    Teatro Regio

    Sentite per caso una musica diffusa? Vi sembra di cogliere l’aria dell’Aida o del Nabucco? Pensate di avere le allucinazioni? Nulla di tutto ciò, è realmente quello a cui può assistere chi passeggia…

  • Torino

    Gran Madre di Dio

    È la mattina del 20 maggio 1814 e un lungo corteo, in arrivo da sud, sta attirando tutta la cittadinanza sulle rive del fiume: il re Vittorio Emanuele I sta finalmente facendo ritorno,…

  • Torino

    Palazzo Carignano

    Cosa ci fanno delle teste di indiani sopra la facciata di Palazzo Carignano? Le vedete? Sono esattamente sopra le finestre del primo piano: non sono semplici elementi decorativi, ma proprio volti con tanto…

  • Torino

    Porta Nuova

    Quando il primo convoglio partì sbuffando da una piccola baracca in legno collocata sull’asse della via di Nizza, i molti torinesi accorsi per assistere all’evento capirono che anche per il regno di Sardegna…

  • Torino

    “Il Grido del Popolo”

    Era il 1917, per Gramsci, 26 anni, studente il lettere fuori corso,  è il tempo del garzonato giornalistico. Infervorato dagli ideali politici socialisti, si getta a frequentare l’ambiente della Torino che gli offriva…

  • Torino

    Casa Gramsci

    “Credi pure che è un bell’affare uscire di casa e attraversare la città coi brividi, e poi al ritorno, trovare una stanza fredda e non sapersi, e non potersi riscaldare, ma dover rimanere…

  • Torino

    Il Prato del Rondò

    Di cosa avremmo bisogno, più di ogni altra cosa, se ci trovassimo a passare le nostre intere giornate girovagando, per strada od in altri posti pubblici, guardando le persone che incontriamo come potenziali…

  • Torino

    La Tettoia Pinardi

    “La partenza dall’oratorio, era una scena indimenticabile. Usciti di chiesa ognuno diceva mille volte “buona sera”, ma non si decideva a staccarsi dagli altri compagni.  Avevo un bel dire: “andate a casa che…

  • Torino

    Lungo Dora Firenze

    “La mia vita scorre come il fiume alle mie spalle, senza fermarsi: qualunque ostacoli incontri, si modella e lo supera”. Syed ha 29 anni, viene dal Pakistan, di giorno lavora e di notte…

  • Torino

    Lungo Dora Napoli

    “Teranga in wolof significa ospitalità e comunità, è il modo di vivere dei senegalesi: tutti si salutano anche se non si conoscono, ti chiedono della famiglia”. Ewa ha 22 anni, è nata e…

  • Torino

    Pasticceria Stratta

    “Lire 2.547 e 60 centesimi” per “29 chili di marron glacés, 18 di sorbetto, 37 di frutti caramellati, paste, confetture e meringhette” così recita una fattura firmata dallo statista Camillo Benso Di Cavour.…

  • Torino

    Baratti & Milano

    Il primo capitolo del celeberrimo locale torinese inizia in un’umile bottega in via Dora Grossa, quando nel 1858 i confettieri Ferdinando Baratti e Edoardo Milano aprirono la loro pasticceria. Non vi era molto spazio…

  • Torino

    Palazzo Madama

    La storia di questo palazzo è indissolubilmente legata a quella della “Madama” da cui prende il nome. Si chiamava Maria Cristina di Francia, e quando era appena una ragazzina, fu data in sposa…

  • Torino

    Palazzo Nuovo

    Palazzo Campana, 1968, il Movimento Studentesco occupa il palazzo universitario dando inizio ad anni di lotte contro il potere accademico, unite agli scioperi operai. Un periodo complesso e convulso in cui l’aria di…

  • Torino

    La Costituzione!

    Siamo nel 1848, in una fredda mattina di marzo, il Re Carlo Alberto appare al balcone di Palazzo Carignano. Nella piazza una folla di nobili e borghesi con cilindri e pastrani aspetta composta…

  • Torino

    Le mura della Cittadella di Torino

    Ci troviamo davanti all’unica parte delle mura della cittadella sopravvissuta alla distruzione da parte di Napoleone Bonaparte, durante il periodo in cui Torino era stata incorporata nell’impero francese. Immaginiamo adesso di essere qui,…

  • Torino

    Cit Turin

    Nei primi anni del novecento, l’industrializzazione, con il suo volto grigio e razionale, suscitò il bisogno di una nuova estetica, una fuga nella natura e nelle sue geometrie complesse ed eleganti. In tutta…

  • Torino

    Il Ponte della Gran Madre di Dio

    Andiamo per un momento alla Torino del primo decennio del ‘800. L’11 settembre 1802, il Piemonte, conquistato dall’esercito di Napoleone, veniva annesso alla Francia. Bisogna dire che i nuovi dominatori fecero di tutto…

  • Torino

    Museo Egizio

    “La strada per Menfi e per Tebe passa per Torino” così nel 1824 l’egittologo Jean-Francois Champollion descrive la grande collezione del re Carlo Felice, una raccolta di reperti per l’epoca incredibile che attirava…

  • Torino

    Museo del Cinema

    Il museo che avete di fronte a voi è il frutto della caparbietà di una grande intellettuale purtroppo, ormai poco conosciuta. Si chiamava Maria Adriana Prolo ed era figlia di un’agiata famiglia di…

  • Torino

    Ponte Carpanini

    “Ogni giorno attraverso questo ponte che collega due mondi: quello in cui dormo e quello in cui vivo. Ho viaggiato mezzo mondo stando sempre a Torino”. Francesca, giovane studentessa di mediazione interculturale, è…

  • Torino

    Cappella dei Mercanti

    La cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, più nota semplicemente come cappella dei Mercanti, è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Torino, al numero 25 della monumentale via Garibaldi.…

  • Torino

    Ponte Mosca

    Stanotte cadrà la Notte del Destino, la più importante notte del Ramadam in cui i musulmani reciteranno per intero il Corano. La racconta Maali sul Ponte Mosca, uno dei luoghi al centro della…