Torino
-
-
-
-
-
-
-
Welcome Mixit
Mixit è l’insieme di giovanissimi ballerini con attitudini e versatilità differenti che si uniscono in un unico cerchio coreografico al servizio dello spettacolo dal vivo; Mixit è caratterizzata da uno stile distinto e…
-
Spazio BAC
A Torino, nel quartiere Aurora, a pochi passi dal centro e da Porta Palazzo, c’è un luogo che si occupa di benessere e cura delle persone. E’ un luogo storico, creato nel 1823…
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Valentino ed Esposizioni
Napoleone Bonaparte si sa, non ha lasciato un bel ricordo del suo passaggio, specie in Italia. Anche in Piemonte ci sono chiari esempi dei suoi misfatti (uno su tutti, aver depredato la Reggia…
-
Piazza Benefica
Ci sono luoghi a Torino che se vengono cercati sulle mappe con i nomi conosciuti dai torinesi non si trovano. Viceversa, chiedere a un torinese indicazioni per raggiungere questi punti, così come indicati…
-
Vanchiglia
Chi crederebbe mai che questa zona, parte integrante e imprescindibile della città, fino agli Settanta dell’Ottocento era chiamata il “Borgo del Moschino” o addirittura “delle pulci”?! D’altronde il quartiere Vanchiglia si sviluppa su…
-
Caffé storici
“Tra le cose belle e buone che ho trovato a Torino, non dimenticherò mai il Bicerin, quell’eccellente bevanda al caffè, latte e cioccolato, che viene servita in tutti i caffè ad un costo…
-
La meridiana del Duomo
Una meridiana che non segna l’ora, ma i segni zodiacali, già di per sé rappresenta un’anomalia. Se poi detta meridiana è collocata sull’edificio religioso simbolo della città di Torino (sapendo bene quanto la…
-
Storia, cultura e… caffè
Da piazza Castello a piazza Vittorio Veneto: tra portici, passaggi coperti e vie storiche, per scoprire le architetture dall’età romana all’Ottocento. Senza dimenticare di fermarsi per una pausa caffè in uno dei tanti…
-
Officine Grandi Motori – Gli anni della Liberazione
Siete davanti alle Officine Grandi Motori. Qui il 18 aprile 1945, l’operaio meccanico comunista Antonio Banfo diresse uno sciopero antifascista, ma nella notte tra il 18 e il 19 i brigatisti neri irruppero…
-
Riapriamo il giardino del Balon
Da fine 2018 il giardino del Balon è rimasto chiuso ed è divenuto il deposito delle attrezzature che servivano ad azionare la mongolfiera. Il giardino del Balon è un simbolo del territorio ed…
-
I mille volti di Torino
Torino vanta una storia millenaria e un grande passato da prima capitale d’Italia da scoprire tra le sue vie porticate ed eleganti piazze. Grandi artisti come Guarino Guarini e Filippo Juvarra hanno lasciato…
-
Palazzo Graneri della Roccia
Questo antico palazzo seicentesco ha celebrato con il suo regale splendore importanti feste e cruciali momenti della storia torinese e italiana. Un esempio sono i festeggiamenti per la vittoria contro le truppe francesi…
-
L’obelisco di Piazza Savoia
L’Obelisco posto al centro della piazza Savoia, ricorda la promulgazione delle cosiddette leggi “Siccardi”, primo di una serie di passi che portarono in meno di vent’anni a cambiare drasticamente i rapporti tra chiesa…
-
La Chiesa della “Consolata”
La storia narra che un’icona, raffigurante la Madonna, durante i vari rimaneggiamenti della chiesa andò perduta. Un cieco, proveniente da Briançon giunse in pellegrinaggio, sostenendo di aver ricevuto dapprima in sogno, e poi…
-
Piola Ranzini
Una semplice insegna recita “Emilio Ranzini, caffè e vini”, il look sobrio e sincero di questa storica piola (aprì addirittura nel 1848!) ci riporta agli anni della Torino industriale di fine ottocento, quando…
-
La Torino di Antonio Gramsci
All’inizio del ‘900 , Torino stava velocemente trasformandosi in una moderna metropoli industriale.Il traffico delle auto e dei tram, ancora modesto, era tale comunque da spaventare un viaggiatore che provenisse dalla provincia.“Provo una…
-
Il Caffe Fiorio
Sotto il Regno di Carlo Alberto, Torino conosce un periodo di trasformazione importante, a partire soprattutto dagli anni successivi al 1840.Il Re inaugura una stagione di caute riforme e Torino si sviluppa. Cresce…
-
Albergo Dogana Vecchia
Il 22 giugno 1800 si respirava per le strade di Torino grande emozione ed euforia: dopo aver vinto a Marengo, stava per fare il suo ingresso trionfale in città Napoleone Bonaparte. Non era…
-
Il Palazzo degli Studi Anatomici – Tre musei nello stesso luogo
Chi visita Torino e sceglie i musei da visitare solitamente mette in cima all’elenco l’Egizio, le Residenze reali o il Museo dell’Automobile. Senza sminuire queste importanti realtà, vogliamo invece farvi conoscere luoghi meno…
-
Casa Scaccabarozzi – La Fetta di Polenta
Chi arriva da fuori molto spesso chiede dove si trovi la celebre fetta di polenta.No, non stiamo parlando di una specialità culinaria piemontese preparata da qualche scelto chef stellato. Stiamo parlando di un…
-
L’area Archeologica della Città
Torino è industria, è automobile, è storia risorgimentale. Torino ha molte letture e una di queste, forse meno conosciuta, è la sua storia antica che affonda le radici in età romana, nel I…