Torino

Cappella dei Mercanti

La cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, più nota semplicemente come cappella dei Mercanti, è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Torino, al numero 25 della monumentale via Garibaldi. Grazie alla sua ottima acustica, è utilizzata per concerti di musica classica.

La cappella, la cui costruzione è stata autorizzata dalle autorità nel corso del secolo XV, fu edificata a partire dalla fine del Seicento e la maggior parte delle opere conservate al suo interno è datata tra Sei e Settecento, in stile barocco.

Altare con pale di Andrea Pozzo

Certo, fa impressione immaginare i membri della Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti ovvero, tre categorie che ci si immagina come la quintessenza della laicità, del pragmatismo e della concretezza che, alla fine del ‘600, decide di costruirsi una cappella per avere uno spazio che fosse un luogo dove riunirsi a discutere e, al tempo stesso, a pregare.

Eppure è così ed è possibile visitarlo, in una delle vie più trafficate del centro di Torino, questo spicchio di paradiso, gioiello di arte barocca.

Il soffitto della cappella, magnificamente affrescato da Stefano Maria Legnani, detto il “Legnanino”, appare agli occhi dei visitatori come una grande finestra aperta sul cielo e tratteggia il tema del trionfo del Paradiso.

Volta affrescata da Stefano Maria Legnani