Cervia

Il Bosco del Duca D’altemps

Il bosco del Duca D’Altemps

Il bosco si trova a pochi chilometri da Cervia, tra le località di Castiglione di Cervia e Savio, nel tratto tra via Viazza e via Ragazzena, lungo l’argine destro del fiume Savio.

 Una vera e propria “Oasi” incastonata tra le grandi pezzature agricole ai margini della campagna Castiglionese, si evidenzia ancor di più nei periodi estivi, quando alla vista risulta l’unica macchia verde a spiccare tra l’ocra dei campi arati che gli fanno da contorno. Appare così, quasi dal nulla questa lingua di terra di circa 1 km posta trasversalmente alla strada, costeggiando l’argine destro del fiume Savio in direzione mare.

Come è nato

Originariamente utilizzato per la bonifica dell’area circostante, il Canale del Duca d’Altemps venne costruito agli inizi del ‘900, realizzato per la bonifica delle aree circostanti e presto abbandonato nei decenni successivi.
Lungo i suoi argini vennero piantate due file di querce che diedero vita al bosco che oggi conosciamo.

Com’è il bosco oggi

Il Bosco del Duca d’Altemps è una fascia di verde che si estende per circa un chilometro, con alberi ad alto fusto e un ricco sottobosco.
La peculiarità è dovuta alla presenza di maestose farnie (querce), gli esemplari più alti superano i 30 metri di altezza.

Uno scrigno naturalistico unico per la sua conformazione, posizionato in un’area tanto ristretta come estensione, quanto importante per il patrimonio genetico che da ristoro a persone e animali durante la calura estiva.

Il Bosco fa parte oggi dell’area protetta del Parco del Delta del Po ed è sotto la tutela forestale della Regione Emilia Romagna.

L’area, oltre alla sua importanza naturalistica, è adatta ad attività didattiche e ricreative grazie al suo sentiero interno, dotato di punti di sosta con pannelli informativi.
Un vero e proprio museo all’aria aperta per promuovere la salvaguardia dell’ambiente come patrimonio comune.