Fondazione Arte Nova
Arte nova è una fondazione culturale nata a Romano Canavese nel 2011. Lo scopo di questa fondazione è quello di diffondere la cultura Liberty e di valorizzare il territorio sia di Romano Canavese che delle località limitrofe: è coinvolta in un progetto che va alla scoperta di edifici Liberty nel Canavese e, oltre ad occuparsi di arte, musica e mostre, si preoccupa di “riportare alla luce” questo tipo di architettura.
La sede della Fondazione Arte Nova occupa una cascina restaurata del XVIII secolo. Il progetto di recupero della struttura ha trasformato i locali esistenti, stalle, cantine, fienili e una parte abitata in abbandono da circa 50 anni, in spazi espositivi che per alcuni anni hanno accolto le opere d’ arte di Cristina Ariagno. Nel 2011, con la creazione della Fondazione, Giorgio Lorenzon e Cristina Ariagno hanno trasformato l’Atelier in un percorso espositivo con cinque sale, adatto alla presentazione di mostre temporanee, con ufficio al piano terreno.
La Fondazione Arte Nova organizza ogni anno, indicativamente da metà aprile a metà luglio, una mostra di livello nazionale dedicata al Primo Novecento. Ad esempio una delle mostre che ha ospitato si è tenuta nel 2019, “Donne in Liberty”: un’esposizione di oggetti di vita quotidiana del Primo Novecento il cui soggetto è la donna. Sono esposti semplici oggetti decorativi che testimoniano il valore della figura femminile in un periodo di epocali cambiamenti sociali ed estetici. Il “Liberty a tavola” invece è stata la mostra di oggettistica per la tavola e per il servizio da salotto, con esempi di realizzazione italiana, francese e multi europea, databile tra la fine dell’Ottocento e gli anni 20’ del Novecento.
La Fondazione è molto attiva anche nell’ambito delle collaborazioni e dei prestiti verso altre sedi museali. Ha infatti prestato alcuni pezzi pregiati della sua collezione per la mostra intitolata “Fiori narranti”, che esponeva una raccolta di litografie di Alphonse Mucha, di Elisabeth Sonrel nella splendida Villa Bernasconi di Cernobbio, e per la grande mostra “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”, allestita nelle Sale dei Paggi della Reggia di Venaria Reale fra 2019 e 2020.