Fabbrica di Rialto

Le “Fabbriche” di Rialto vennero costruite dopo un furioso incendio che, nel 1514 rase al suolo l’intero quartiere. Dai primi decenni, le Fabbriche hanno ospitato, per secoli, le Magistrature pubbliche che gestivano i commerci.
Rialto fu il nome di uno dei primi insediamenti cittadini. Il nome latino (RIVUS ALTUS) indica l’isola le cui alte sponde permisero di costruire in modo sicuro, protetti dall’avanzare delle maree, e che divenne il cuore pulsante della Città.
Fu qui che nell’809, fuggendo agli attacchi di Pipino, figlio di Carlomagno, il doge Angelo Partecipazio portò per sempre il potere amministrativo e commerciale.
Puoi trovare maggiori dettagli nel libro dello scrittore veneziano Alberto Toso Fey: “I SEGRETI DEL CANAL GRANDE” – La Toletta Editore.