Romano Canavese

Cascinotto Noli

I cascinotti, ciabot in dialetto, sono piccole costruzioni di campagna, caratteristiche dei vigneti piemontesi. Nascono da una serie di necessità legate al lavoro della viticoltura e derivano dall’evoluzione di capanne in paglia o frasche. Inizialmente sono utilizzati come ricoveri per attrezzi, fieno, riserva d’acqua, diventano in seguito luogo di riparo per i contadini e anche piccole abitazioni, specialmente durante i periodi dell’anno in cui si concentrava gran parte del lavoro.

Queste strutture hanno normalmente pianta quadrilatera, uno o due piani, sono collocate in cima alla collina e presentano un ingresso in facciata.

Molto particolare è il Cascinotto Noli, un raffinatissimo ciabot che svetta su un piccolo poggio: ha forma ottagonale e presente finestre ogivate, decorazioni pittoriche, un bel ballatoio perimetrale e una copertura orlata di lambrequin.