
Cascinotto Bunet
Il cascinotto (ciabot in dialetto) è un edificio modesto e rustico a pianta quadrilatera che derivano da piccole capanne di paglia. Può avere uno o due piani, mono o bilocali, ed inizialmente aveva la funzione di magazzino per acqua, attrezzi e fieno o riparo per i contadini.
Il nome del cascinotto deriva da quello della famiglia proprietaria, che indicava il possesso dei vigneti e campi circostanti attraverso la costruzione di queste piccole strutture.
Alcuni cascinotti avevano una colombaia e l’entrata per il secondo piano è posta sul retro. Il cascinotto Bunet, decisamente elegante e decorato nonostante l’umile funzione, è risalente ai primi del Novecento e presenta un corpo a forma di parallelepipedo e delle facciate esterne con ornamenti in stucco e bassorilievi a carattere simbolico.

