-
-
-
-
-
-
-
-
La Fontana di Sant’Andrea
La fontana di di Sant’Andrea, nota anche come fontana del Popolo, è uno dei monumenti amalfitani più celebri ed ammirati. Sul complesso marmoreo Troneggia la statua del santo protettore di Amalfi, raffigurato con la…
-
Il Duomo di Amalfi
La cattedrale di Amalfi è un complesso di antiche origini legato alla storia della nobile repubblica marinara a partire dalla seconda metà del Settecento. Collocato sulla sommità di un ambito urbano di particolare…
-
Fontana del Nettuno – “L’monc’ in piazz”
Nella splendida Piazza Roma punto di ritrovo per i senigalliesi che amano l’aperitivo e lo “struscio” del tardo pomeriggio, una vera e propria agorà brulicante, si trova il cuore del governo cittadino, collocato ne…
-
La Rocca Roveresca
Luogo bellissimo e suggestivo definibile quale simbolo di Senigallia insieme alla rotonda a mare. È il centro di tante attività estive e non solo ed è tappa irrinunciabile nella visita della città di Senigallia.…
-
La Rotonda sul mare
Chi non ha mai sospirato languidamente sulle note di un iconica canzone italiana del secolo scorso?… Il testo della canzone (che si attribuì erroneamente ad un famoso cantante dell’epoca ed ancora oggi conosciuto)…
-
Il Foro Annonario
IlForo “Annonario”, aggettivo derivante dall’Annona, (per chi non ha avuto modo di conoscerla o per chi invece se n’è dimenticato), “sezione della pubblica amministrazione” che si occupava del rifornimento di generi alimentari e…
-
La ex chiesa di San Francesco
A sorpresa, passeggiando tra le vie del centro della città …. ….tra vicoli trasudanti storia da tutti gli anfratti, ci si imbatte, quasi senza accorgersene nell’antica chiesa di San Francesco d’Assisi, o meglio a…
-
Il Ponte di Tiberio
Chiudi gli occhi e senti ancora il rumore dei passi sul selciato delle calighe romane e gli scarponi dei nazisti in ritirata.. Era il giugno del 552 quando il generale Bizantino Narsete, diretto a…
-
La fontana del Nettuno
Si narra che l’artista volesse realizzare il Nettuno con i genitali più grandi ma la chiesa glielo proibì. Lo scultore però non si arrese, infatti disegnò la statua in modo che da una certa…
-
La Finestrella delle Moline
Passeggiando lungo la via Piella si è richiamati da una piccola finestrella quadrata, sorpresa inaspettata tra le pareti dei palazzi che costeggiano la via, una autentica finestra nel passato….un quadro sospeso. Buttandoci lo sguardo, si scorge…