Torino

Caffé storici

Tra le cose belle e buone che ho trovato a Torino, non dimenticherò mai il Bicerin, quell’eccellente bevanda al caffè, latte e cioccolato, che viene servita in tutti i caffè ad un costo relativamente basso”.

Queste parole, scritte nel 1852 da Alexander Dumas padre durante un suo soggiorno a Torino, descrivono perfettamente il sentimento provato da molti viaggiatori in sosta nella nostra città e dai suoi stessi abitanti allora, come oggi.

A partire dal XIX secolo Torino si riempie di Caffè, vale a dire locali dove poter gustare a un buon prezzo popolare fino all’ora di pranzo questa bevanda corroborante, energizzante e, specialmente nei lunghi mesi freddi, riscaldante.

Ma a Torino siamo buongustai e non ci limitiamo a bere un semplice caffè: così, intanto, nella tazza si potevano aggiungere, a scelta o tutti insieme, cioccolato e crema di latte, e poi ad accompagnare vi erano sempre dolcini quali i garibaldini o i savoiardi. Sarebbe riduttivo però inquadrare questi locali nella semplice definizione di bar: i caffè torinesi infatti sono stati nel tempo protagonisti di fatti storici in quanto luoghi di incontri dei carbonari e ribelli indipendentisti come dei più grandi uomini politici; scenari per l’avvio delle squadre di calcio cittadine; luoghi di vita di tutti gli strati sociali. Senza dimenticare la nascita di importanti prodotti, noti in tutto il mondo: il tramezzino, il bicerin, il gelato “pinguino” e molti altri. Curiosi? Seguite il tour dei locali storici con CulturalWay e riempirete i vostri occhi, oltre che le pance!