Cervia

La Torre di San Michele

Ogni città ha il suo monumento simbolo, e Cervia non fa eccezione; quì, il monumento simbolo è senz’altro la torre dedicata a San Michele Arcangelo.

Torre di San Michele

Armato di spada, San Michele è per i cristiani la figura che più di ogni altra rappresenta la lotta contro il diavolo, il nemico per antonomasia.

Posta in un luogo strategico, ben visibile dal mare (tanto che fu a lungo utilizzata come faro), è stata per secoli il robusto presidio posto a difendere quello che era il prodotto più importante del lavoro degli abitanti di Cervia: il sale. A poca distanza, si trovano poi gli edifici, perfettamente conservati,  dove si svolgeva l’attività di confezionamento e di preparazione per la spedizione del sale marino, prodotto nelle saline distanti pochi chilometri fin dall’epoca romana.

Come tutte le roccheforti, la Torre di San Michele è anche uno scrigno che custodisce i segreti e le storie di tante persone che nei secoli l’hanno utilizzata.

Luogo aperto al mondo, con il canale che lo collega immediatamente al mare, eppure al tempo stesso chiuso e riservato, custodito come un antico borgo. Impossibile non cogliere lo spirito e la fierezza delle persone che nel corso dei secoli vi hanno lavorato, lo hanno frequentato e protetto.

Oggi, osserviamo l’operosità di tante persone che lavorano in quel fazzoletto di terra attorno alla torre, impegnate nelle mille attività legate al commercio e all’accoglienza turistica;