Biella

Palazzo La Marmora

La famiglia La Marmora,  casato nobiliare di antichissima origine, ebbe questo palazzo come residenza per secoli. Ma solo ad inizio dell’ottocento il nome della casata divenne celebre, grazie a tre fratelli che riuscirono nell’impresa di diventare parte della grande grande narrazione risorgimentale.

Il primo,  Alessandro La Marmora, è celebrato come fondatore del corpo dei Bersaglieri;  il fratello Alfonso fu attivissimo in tutte le guerre di unificazione, accompagnando il Re Carlo Emanuele in tutte le sue battaglie come primo consigliere. Infine Alberto, che  seguì una sorte differente, immergendosi negli studi e dedicandosi a ricerche storiche e naturalistiche.

La residenza vanta diverse sale monumentali ed uno stupendo giardino panoramico. Di particolare effetto è la Sala dei Castelli, dove si trovano dipinti con grande cura del dettaglio, i luoghi sotto il dominio dei La Marmora.  L’intera stanza è impreziosita da un lungo fregio raffigurante gli stemmi delle casate con cui la famiglia era imparentata.

Un’altra sala affascinante è la Sala Verde, dove trionfano raffigurazioni fantasiose e grottesche, in pieno gusto barocco.

L’ala all’interno del palazzo nasconde infine un’oasi di verde lussureggiante, dominata da una torre quattrocentesca e da alberi secolari come il ficus repens della serra o “giardino d’Inverno”.