

BEST HA VINTO CON IL PRIMO POSTO NEL BANDO “TURISMO, CULTURA E AMBIENTE – SARDEGNA, UN’ISOLA SOSTENIBILE” DI SARDEGNA RICERCHE, AGENZIA DELLA REGIONE CHE SOSTIENE LE IMPRESE E L’INNOVAZIONE NELL’ISOLA – CHE VEDE INSIEME SEDICI HOTEL (ANCHE DUE ALBERGHI DIFFUSI), UN AGRITURISMO, TRE SOCIETÀ DI NOLEGGIO BIKE ED ESCURSIONI, UN TOUR OPERATOR, UNA SOCIETÀ DI TRASPORTI E LE TRE CANTINE PER RAFFORZARE LE SINERGIE CON LA FILIERA AGRICOLA.
Il lavoro dei progettisti Marcello Usala e Francesco Delogu ha conquistato i responsabili della commissione che ha finanziato BEST: “Una rete ampia, varia e coerente, composta da imprese con offerta adeguata al prodotto bike – si legge nelle motivazioni – Ottima la capacità di networking, volta alla creazione e potenziamento di un network ben definito. La commissione ha valutato il potenziale innovativo del progetto medio/alto con ricadute positive sui territori valutando ottimo il fatto che si integri l’analisi dei flussi con la tecnologia. Merito dell’innovazione tecnologica dei partner Espereal Tecnologies di Torino, Matourism di Trento e Insight di Cagliari.
Sardegna Report. 21 Agosto 2021

“Gli artigiani di Romano sono partiti dalle loro radici, ma la voglia di guardare avanti è forte, rappresenta una spinta per non arrendersi e rilanciare le loro attività. Per questo motivo il Comune, grazie alla partecipazione al progetto RaccontArti, realizzato dall’associazione Next-Level, ha deciso di attivare una card nell’app Tellingstones, creata dalla start-up Espereal Technologies. Come funziona? Un’applicazione per il turismo e la promozione culturale del territorio che invia notifiche nel momento in cui un utente si avvicina ad un punto d’interesse. Le notifiche sfruttano due sistemi: le geofence e i cosiddetti “beacon”, piccole antenne che collaborano e comunicano con l’app e con l’utente quando si trova nel loro raggio d’azione. Questo strumento di conoscenza del territorio e delle iniziative del comune canavesano è già stato adottato da molte città in tutta Italia e ha come punto forte, rispetto alle concorrenti, oltre alla semplicità nell’utilizzo e nell’individuazione degli spazi, il fatto di essere in realtà una meta-app attiva su tutto il territorio nazionale, impostata su un sistema di card opzionali legate a specifici luoghi. I contenuti della card saranno curati da un gruppo di studenti dei licei Botta di Ivrea e Martinetti di Caluso, impegnati nei laboratori di storytelling e di marketing territoriale del progetto RaccontArti”.
La Stampa – TopNews del 31-05-2021.
https://youtu.be/Q8GZCxzfQMA

TG3, 14 Settembre 2021



https://tonite.eu/le-mille-notti/



